
Tramite la redazione del Bilancio di Sostenibilità vogliamo condividere con voi i valori fondamentali che guidano la nostra azienda e l’impegno tangibile che assumiamo nei confronti degli altri e dell’ambiente.
Il Bilancio di Sostenibilità è il nostro resoconto onesto e trasparente delle azioni intraprese negli anni per preservare l’ambiente, sostenere la comunità e promuovere una cultura aziendale responsabile. Riteniamo che la sostenibilità non sia solo una pratica aziendale, ma un pilastro essenziale che definisce chi siamo.
Vogliamo evidenziare le iniziative intraprese nel corso dell’anno per ridurre l’impatto ambientale, promuovere l’inclusione sociale e contribuire a un futuro sostenibile. Ogni dato presentato riflette il nostro impegno concreto nel perseguire obiettivi di sostenibilità, ispirando cambiamenti positivi nel nostro settore.
Siamo orgogliosi di dichiarare che molti degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU sono al centro delle nostre azioni, dal combattere la povertà alla promozione della salute e del benessere, ogni giorno ci impegniamo per raggiungerli.
Obiettivi Agenda 2030 rilevanti per GIP

Obiettivo 1: Povertà zero
Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.

Obiettivo 2: Sconfiggere la fame
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.

Obiettivo 3: Salute e Benessere
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
Guarda la nostra pillola!

Obiettivo 4: istruzione di qualità
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

Obiettivo 5: Parità di genere
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
Guarda la nostra pillola!

Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.

Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

Obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni.

Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Guarda la nostra pillola!

Obiettivo 13: Lotta contro il cambiamento climatico
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.

Obiettivo 14: La vita sott'acqua
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
.

Obiettivo 15: La vita sulla terra
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
SICUREZZA ALIMENTARE: nuove regole per la formazione degli operatori
La Direzione generale responsabile delle politiche per la sostenibilità dei prodotti del ministero dell'ambiente introduce un nuovo sostegno finanziario destinato alle imprese italiane che desiderano valorizzare il proprio impegno ambientale. L’iniziativa agevola l’adesione al percorso volontario “Made Green in Italy” e copre in parte le spese connesse alla valutazione dell’impronta ecologica dei prodotti, passaggio fondamentale per ottenere la relativa certificazione.
NUOVA RIFORMA SUI REATI AMBIENTALI: COSA CAMBIA PER LE IMPRESE
La Direzione generale responsabile delle politiche per la sostenibilità dei prodotti del ministero dell'ambiente introduce un nuovo sostegno finanziario destinato alle imprese italiane che desiderano valorizzare il proprio impegno ambientale. L’iniziativa agevola l’adesione al percorso volontario “Made Green in Italy” e copre in parte le spese connesse alla valutazione dell’impronta ecologica dei prodotti, passaggio fondamentale per ottenere la relativa certificazione.
Bando “Made green in italy”
La Direzione generale responsabile delle politiche per la sostenibilità dei prodotti del ministero dell'ambiente introduce un nuovo sostegno finanziario destinato alle imprese italiane che desiderano valorizzare il proprio impegno ambientale. L’iniziativa agevola l’adesione al percorso volontario “Made Green in Italy” e copre in parte le spese connesse alla valutazione dell’impronta ecologica dei prodotti, passaggio fondamentale per ottenere la relativa certificazione.