12 Sep 2025

SICUREZZA ALIMENTARE: nuove regole per la formazione degli operatori

2025-09-12T15:17:57+02:0012 Sep 2025|Consulenza, Formazione, Sicurezza|

La Direzione generale responsabile delle politiche per la sostenibilità dei prodotti del ministero dell'ambiente introduce un nuovo sostegno finanziario destinato alle imprese italiane che desiderano valorizzare il proprio impegno ambientale. L’iniziativa agevola l’adesione al percorso volontario “Made Green in Italy” e copre in parte le spese connesse alla valutazione dell’impronta ecologica dei prodotti, passaggio fondamentale per ottenere la relativa certificazione.

5 Sep 2025

NUOVA RIFORMA SUI REATI AMBIENTALI: COSA CAMBIA PER LE IMPRESE

2025-09-05T11:51:57+02:005 Sep 2025|Ambiente, Consulenza|

La Direzione generale responsabile delle politiche per la sostenibilità dei prodotti del ministero dell'ambiente introduce un nuovo sostegno finanziario destinato alle imprese italiane che desiderano valorizzare il proprio impegno ambientale. L’iniziativa agevola l’adesione al percorso volontario “Made Green in Italy” e copre in parte le spese connesse alla valutazione dell’impronta ecologica dei prodotti, passaggio fondamentale per ottenere la relativa certificazione.

15 Jan 2025

Bando “Made green in italy”

2025-01-16T12:10:17+01:0015 Jan 2025|Ambiente, Consulenza|

La Direzione generale responsabile delle politiche per la sostenibilità dei prodotti del ministero dell'ambiente introduce un nuovo sostegno finanziario destinato alle imprese italiane che desiderano valorizzare il proprio impegno ambientale. L’iniziativa agevola l’adesione al percorso volontario “Made Green in Italy” e copre in parte le spese connesse alla valutazione dell’impronta ecologica dei prodotti, passaggio fondamentale per ottenere la relativa certificazione.

8 Jan 2025

Fondo Nuove Competenze: la bussola per le aziende

2025-01-08T15:25:58+01:008 Jan 2025|Formazione|

Il Fondo Nuove Competenze, giunto alla sua terza edizione, offre un’occasione unica per finanziare iniziative di aggiornamento professionale su tematiche attuali come welfare aziendale, benessere organizzativo e sostenibilità. L’edizione 2024 - 2025 mette a disposizione 730 milioni di euro per supportare la formazione dei lavoratori, promuovere la crescita professionale e agevolare l’inserimento di nuovo personale, inclusi soggetti disoccupati. Le aziende possono presentare la domanda di contributo dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025.

26 Sep 2024

DECRETO 132/2024 E CIRCOLARE DELL’INL: PATENTE A CREDITI

2024-09-26T17:57:16+02:0026 Sep 2024|Consulenza, Sicurezza|

In seguito alla pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024. Tale circolare chiarisce i profili operativi per il rilascio e la gestione della patente a crediti, obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri, ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. 81/2008.

31 Jul 2024

NOVITA’ PATENTE A CREDITI: IL DECRETO ATTUATIVO

2024-07-31T16:30:00+02:0031 Jul 2024|Consulenza, Sicurezza|

Il nuovo decreto attuativo sulla patente a punti introduce importanti cambiamenti. Le imprese iniziano con 30 crediti, aumentabili in base all'anzianità e alle certificazioni. Le violazioni e gli infortuni gravi comportano decurtazioni dei crediti e sospensioni fino a 12 mesi. Dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti sarà obbligatoria per operare nei cantieri, con requisiti specifici. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro monitorerà il sistema, e la mancanza della patente comporterà sanzioni amministrative e l'esclusione dai lavori pubblici. Consultare le slide del Ministero del Lavoro per ulteriori dettagli.

31 Jul 2024

NUOVA ORDINANZA N. 101 – DIVIETO DI LAVORO NELLE ORE CALDE

2024-07-31T12:57:43+02:0031 Jul 2024|Consulenza, Sicurezza|

Dal 29 luglio al 31 agosto 2024, in Emilia-Romagna sono vietate le attività lavorative nei settori agricolo, florovivaistico e nei cantieri edili esposti al sole dalle 12:30 alle 16:00. I datori di lavoro dei servizi pubblici devono garantire la continuità dei servizi essenziali. Chi non rispetta le disposizioni rischia sanzioni secondo l'art. 650 del Codice Penale, con arresto fino a tre mesi o ammenda fino a 206 euro. Questa ordinanza rappresenta un importante provvedimento per la tutela della salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme durante i mesi estivi. Le misure adottate mirano a prevenire rischi per la salute dovuti all’esposizione prolungata al sole nelle ore più calde della giornata, garantendo al contempo la continuità dei servizi pubblici essenziali.

23 Jul 2024

NUOVO ACCORDO STATO REGIONI – BOZZA DEFINITIVA

2024-07-23T14:53:51+02:0023 Jul 2024|Formazione, Sicurezza|

Il 13 maggio 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha rilasciato la bozza del nuovo Accordo Stato-Regioni riguardante la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questa bozza, presentata come "definitiva", segna il compimento di un iter iniziato oltre due anni fa, quando la pubblicazione era prevista per giugno 2022. Ora, si attende soltanto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevista per dopo l'estate.

15 Apr 2024

PERCORSO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

2024-04-18T10:00:14+02:0015 Apr 2024|Ambiente, Consulenza|

GIP Studio annuncia con entusiasmo la collaborazione con Value Target, un leader riconosciuto nel campo della finanza agevolata, per inaugurare un innovativo percorso di sviluppo sostenibile. Questa iniziativa mira a integrare gli obiettivi di governance, ambientali e sociali nelle strategie aziendali, promuovendo un approccio consapevole e orientato al futuro.