La parità di genere non è solo un valore etico: è strategica per il successo e la competitività di un’impresa. Oggi le aziende che promuovono ambienti di lavoro inclusivi ottengono migliori risultati, più collaborazione e maggiore attrattività sul mercato del lavoro.
La certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022 nasce proprio con questo obiettivo: riconoscere e valorizzare le imprese che si impegnano concretamente per ridurre le disuguaglianze e favorire una cultura organizzativa equa.

Rapporto biennale e certificazione: cosa cambia per le aziende
In Italia, le aziende con oltre 50 dipendenti sono tenute a redigere un rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Questo documento, obbligatorio per legge, consente di monitorare la distribuzione dei ruoli, le retribuzioni e le opportunità di crescita.
Chi non rispetta l’obbligo rischia sanzioni amministrative, oltre alla possibile esclusione da bandi e gare pubbliche.
Ma c’è un passo successivo, che fa la differenza: la certificazione della parità di genere, uno strumento volontario ma strategico. Ottenere il certificato significa dimostrare l’impegno reale dell’azienda nella promozione della parità e nella valorizzazione di tutte le persone, indipendentemente dal genere.
I vantaggi concreti della certificazione
Le aziende certificate possono contare su vantaggi tangibili sotto più profili:
- Economici: esonero contributivo fino a 50.000 € all’anno per le imprese più virtuose.
- Competitivi: accesso a premialità nei bandi pubblici e maggiore peso nei criteri di aggiudicazione.
- Reputazionali: miglioramento della brand reputation, maggiore fidelizzazione dei collaboratori e attrattività per nuovi talenti.
In altre parole, la certificazione non è solo un riconoscimento: è uno strumento di crescita aziendale e vantaggio competitivo.
Come GIP accompagna le aziende nel percorso di certificazione
Raggiungere la certificazione richiede metodo, dati affidabili e preparazione all’audit. GIP Studio affianca le aziende in ogni fase del percorso:
- Analisi dei dati e gap assessment per capire lo stato attuale e le aree da migliorare.
- Supporto nella raccolta e verifica dei dati, con strumenti e metodologie operative.
- Preparazione all’audit e accompagnamento fino al rilascio della certificazione, grazie alla rete di auditor qualificati.
Il nostro approccio è personalizzato, flessibile e orientato a risultati concreti, per garantire un percorso efficace e senza sorprese.
Perché investire nella parità di genere
Promuovere la parità di genere significa investire nel capitale umano, nella trasparenza aziendale e in un futuro più sostenibile. Le imprese che scelgono di certificarsi diventano modelli di riferimento e contribuiscono a diffondere una cultura inclusiva nel mondo del lavoro.
👉 Vuoi saperne di più sulla Certificazione UNI/PdR 125:2022? Contatta GIP Studio e scopri come possiamo accompagnare la tua azienda nel percorso di audit e certificazione.
Iscriviti alla nostra newsletter e al nostro gruppo WhatsApp per essere sempre aggiornato sulle novità!
Facebook – Linkedin – Instagram – Youtube





